Domani sera inizierà ufficialmente il 6 Nazioni di rugby!
L’Italia di capitan Parisse e di coach O’Shea proverà ad acciuffare almeno una vittoria per porre fine a una striscia di 17 sconfitte consecutive nel torneo.
Ecco alcune chicche statistiche degli azzurri in questa prestigiosa competizione.
Premessa: dal 2000, anno in cui è entrata a far parte del 6 Nazioni, l’Italia ha giocato 95 match, perdendone 82.
I risultati positivi sono 12 vittorie e 1 pareggio.
Su 19 edizioni cui ha partecipato, la Nazionale azzurra si è aggiudicata il famigerato Cucchiaio di Legno (destinato a chi arriva ultimo) 13 volte.
Di queste, 8 sono state un Whitewash, ossia tutte sconfitte.
Le 6 occasioni in cui l’Italia ha evitato il cucchiaio di legno sono state:
2003, penultimo posto (Galles ultimo con whitewash)
2004, penultimo posto (Scozia ultima con whitewash)
2007, 4° posto (Galles e Scozia ultimi)
2012, penultimo posto (Scozia ultima con whitewash)
2013, 4° posto (Irlanda e Francia ultime)
2015, penultimo posto (Scozia ultima con whitewash)
La Nazionale che gli azzurri hanno maggiormente sconfitto nel 6 Nazioni è la Scozia: 7 volte (2000, al nostro esordio assoluto; 2004; 2007, a Edimburgo; 2008; 2010; 2012; 2015, a Edimburgo)
Gli scozzesi sono anche gli unici che siamo riusciti a battere in trasferta.
Per il resto:
vs. Galles: 2 vittorie (2003; 2007) e 1 pareggio (2006, a Cardiff)
vs. Francia: 2 vittorie (2011; 2013)
vs. Irlanda: 1 vittoria (2013)
L’Inghilterra ci ha battuti 19 volte su 19.
Miglior vittoria: 17-37 in Scozia nel 2007
Peggior sconfitta: due match ex aequo (peraltro consecutivi) 60-13 in Irlanda e 12-59 a Roma vs. Inghilterra nel 2000